Posts

Cartesio

Bild
 Cartesio Cartesio ritiene che la conquista del sapere non è né impossibile né difficile; infatti la si può raggiungere dotandosi di un adeguato metodo di indagine. Egli afferma che la matematica e la geometria abbiano un buon metodo, poiché vertono intorno a un oggetto ben definito e chiaro. Ci sono 4 regole del metodo: 1. Regole dell'evidenza, che consiste in chiarezza e distinzione: bisogna accettare come vere solo le idee chiare e distinte, ciò che appare in modo immediato e semplice. Condanna i pregiudizi, poiché ingannano. 2. Regola dell'analisi: dividere ogni problema nelle sue parti elementari, risolvere individualmente, in modo da rendere il lavoro più semplice e facile. 3. Regola della sintesi: passare dalle conoscenze più semplici a quelle più complesse. 4. Regola dell'enumerazione: invita a controllare le precedenti fasi del processo. Alla base di tutto c'è l'esigenza di dare un ordine alla mente nella ricerca della verità. Il punto di partenza su cui si
Bild
 Giordano Bruno Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e frate domenicano italiano vissuto nel XVI secolo. Il suo pensiero, inquadrabile nel naturalismo rinascimentale, fondeva le più diverse tradizioni filosofiche - materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica, influssi ebraici e cabalistici - ma ruotava intorno a un'unica idea: l'infinito, inteso come l'universo infinito, effetto di un Dio infinito, fatto di infiniti mondi, da amare infinitamente.

Umanesimo

Bild
  Umanesimo in italia L'umanesimo è un movimento culturale che si afferma in Italia nel 1400, in un periodo storico in cui tutti i tentativi di creare uno Stato unitario erano falliti; gli Stati regionali più importanti erano Milano, Venezia, Firenze, Roma e Napoli. Si distinguono una visione umanistica aristotelica e una platonica: quella platonica ha la concezione del bene,sviluppandosi a Firenze, l'aristotelica del vero sviluppandosi maggiormente a Venezia. Quando si considera la cultura e la letteratura del '400 in Italia, la letteratura più importante è tutta in latino, il quale torna ad essere nuovamente l'unica lingua di cultura. La produzione in latino era continuata nel corso del Due e Trecento in alcuni generi poetici: basta pensare all'insieme dell'opera di Dante,Boccaccio e soprattutto di Petrarca. Ma per una quantità di scrittori del Quattrocento il latino è l'unica lingua che scrivono. Si tratta di un latino diverso da quello medievale. Nei sec

Rinascimento e naturalismo

Bild
 https://youtu.be/PUJvXjBrSKk Naturalismo rinascimentale Nel corso del XVI secolo, la storia filosofica fu caratterizzata dallo sviluppo di una corrente di pensiero che prende il nome di naturalismo rinascimentale, i cui maggiori esponenti furono Telesio, Bruto e Campanella. Elemento comune a questi filosofi, fu l'interesse per la natura e la lotta ai dogmi aristotelici. Questo movimento di idee caratterizzò l'Italia meridionale, a differenza di quella settentrionale, ancora legata al pensiero aristotelico. L'uomo rinascimentale si sofferma sull'indagine della natura cercando di scoprire i meccanismi che la governano per poterli governare. Questi filosofi rinascimentali seguono due tipo d'indagine: studia il rapporto che c'è tra l'uomo e la natura ed è basato sulla magia e cerca di determinare formule in grado di prevedere gli eventi. Bernardino Telesio rappresenta il maggior esponente del naturalismo rinascimentale. La sua principale opera è il "De rer

Razzionalismo e esperienza + Blade Runner

Bild
Cos'è la realtà? =Quella cosa che continua ad esistere, anche se non credi più Razzionalismo e esperienza Razzionalismo: ritiene che la realtà vera sia quella razionale esperienza: ritiene che la realtà viene sempre basata sulle esperienze (Locke) Blade Runner- razzionalità e esperienza Di cosa si tratta Un classico della letteratura fantascientifica Blade Runner di Ridley Scott è oggi una delle opere più popolari della storia del cinema. Harrison Ford nei panni di Rick Deckard, un cacciatore di taglie che si occupa di androidi in fuga nel mezzo di un mondo post-apocalittico, è una figura di culto. Ma pochi conoscono il romanzo che ha ispirato il film del 1982. Fu pubblicato nel 1968 con il titolo "Do Androids Dream of Electric Sheep?" e fu scritto da uno degli autori di fantascienza più famosi e di successo d'America: Philip K. Dick. Il romanzo è molto più che il libro del film. La ricchezza dei temi di questo classico della letteratura fantascientifica è solo inadeg